Poesie di Eldy

NAPOLI MIA

Porzia ci delizia con la sua prima poesia in dialetto, in cui esprime tutto l’amore per la sua città d’origine : le è venuta di getto, scaturita dal cuore.

aaanapoli1

NAPOLI MIA

Stanotte, ‘aggio fatto ‘nu suonno
‘ca me pareva vero.
Stevo dint’ ‘a nu ciardino gruosso assaie
Assettata ‘ncoppa a ‘na panchina.
L’aria era doce e io guardavo ‘o cielo azzurro.
L’aucelluzze ,felice,vulavano e cantavano.
Attuorno a ‘mme tanti sciure culurate,
russe,gialle,rosa ,viola ….
Comme erano belli, me parevano ‘n’arcobaleno.
All’intrasatte veco da luntano comme ‘n’ombra che s’avvicinava.
Me pareva na signora elegante e bella assaie.
Me guardaie e me facette segno ,comme  pe’  dicere :Viene,Viene…
Incuriosita mi avvicinai e con gentilezza le dissi:
-Buon giorno Signora,mi  ha chiamato? Ha bisogno? –
Nun l’avesse mai fatto!! ,addeventaie  ‘na belva , e tutta indignata
Brava brava ,me rispunnette, mo si diventata furastiera ?
Te si scurdata pure  e me? che curaggio  e tenuto ,traditrice…….
Cu nu felillo ‘e voce  ,Le chiedo scusa signora,le dicette ,ma ci conosciamo?
Io song Napule  nun l’è capito an cora?”
Murtificata,acalaie a capa e ‘ncuminciaie a chiagnere.
“Perdoname Napule mia, io nun t’aggio tradita,pe nu duvere io me trove ‘cca
Io stongo ‘cca pe figlie,hanno perzo ‘o pate
E io aggia mantenè o carro pa scesa
‘CCa sto bona ,tengo na bella casa,tengo tutto,nun me manca niente
Ma io penzo sempe ‘a casa mia c’aggio lasciata a Napule
Chiena d’allegria ,chiena e sentimente ,chiena e ricordi,
chella casa addò pe l’urdema vota aggio vasato ammore mio.
Mo so rimasta sola, prigioniera da’ malincunia e da tristezza,
e nun esiste niente ca  ‘mo fa turnà….
Napule mia si te putesse  dicere chello che tengo dint’ ‘o core mio
Te farria felice,perciò crideme tu si tutta a vita mia…
E’ overo so nata a Napule ma  a Milano aggia murì

TRADUZIONE:
Stanotte  ho fatto un sogno che mi sembrava realtà. Mi trovavo in un parco grandissimo,seduta su una panchina. L’aria era sottile ,ed io guardavo il cielo azzurro,gli uccellini che felici volavano e cantavano. Intorno a me tanti fiori colorati,gialli,rossi,rosa,viola,come erano belli,sembravano un arcobaleno .All’improvviso vedo da lontano un’ombra avvicinarsi ,sembrava una signora elegante e molto bella che appena mi vide mi fece un cenno come per dire:Vieni , vieni … Incuriosita mi avvicinai e con grande cortesia le dissi:-Buon giorno signora ,mi ha chiamato? Ha bisogno?Non l’avessi mai fatto diventò una belva , e indignata mi rispose”Brava ,brava  sei diventata straniera? Ti sei dimenticata di me,che coraggio hai avuto ,traditrice….Con un filo di voce le dissi:”Le chiedo scusa signora ,ma…..ci conosciamo “Io sono Napoli ,non l’hai ancora capito? Mortificata ,abbassai la testa e cominciai a piangere”Perdonami Napoli mia ,io non ti ho tradita,mi trovo qua per un senso del dovere ,io sto qui per i miei figli. Hanno perso il padre ed io devo tenere le redini del carro .Qui sto bene ,ho una bella casa ,ho tutto e non mi manca nulla ,ma io penso sempre alla mia casa che ho lasciato a Napoli ,piena di allegria ,di sentimenti e di ricordi ,quella casa dove per l’ultima volta ho baciato il mio amore. Ora sono rimasta sola ,prigioniera della malinconia e della tristezza e non esiste nulla che lo fa ritornare da me. Napoli mia se potessi dirti ciò  che ho nel mio cuore ti renderei felice ,perciò credimi sei tutta la mia vita .E’ vero sono nata a Napoli ma  a Milano devo morire

Autore: Porzia

aaapiazzadelplebiscitonapoliaaapanorama_napoli

Questa poesia è stata scritta da paolacon.eldy, il 12 aprile 2011 at 00:01, nella categoria: porzia.mi. Lascia un tuo commento qui



PABLO NERUDA

PABLO NERUDA 
 
Pablo Neruda è  stato un poeta cileno nato a Parral nel 1904. E’ considerato una delle più importanti figure della letteratura latino-americana contemporanea. Il suo vero nome era Ricardo Reyes, ma usava l’appellativo d’arte Pablo Neruda dallo scrittore e poeta ceco Jan Neruda. Cominciò a scrivere le prime poesie da giovanissimo per poi diventare un insegnante.
Nel 1924 il suo”Viente poemas  de amor y una cancion  desasperada”  (Venti poesie d’amore e una canzone disperata ) diventò un best-seller per cui fu annoverato tra i più noti  e giovani poeti latino-americani.
Pablo Neruda , genio immaginativo, cominciò come simbolista, poi diventò surrealista ed infine realista, abbandonando la struttura formale  tradizionale della poesia per una espressività più semplice e più terrena. La sua influenza sulla poesia in lingua spagnola è stata enorme  e nonostante tutto la sua reputazione internazionale  è andata ben oltre i confini linguistici.
Fu un acuto ammiratore di Stalin ma solo più tardi si accorse di aver contribuito ad una immagine non reale dell’Unione sovietica. Questo lo costrinse a cambiare opinione e a rinnegare la sua ammirazione espressa in precedenza,senza abbandonare la sua fede comunista .
Un’altra delusione fu il voltafaccia di Videla,candidato alle elezioni presidenziali in Argentina.
Videla dopo essere stato eletto presidente  fu incriminato per i delitti commessi durante il suo mandato. Fece imprigionare i minatori che avevano scioperato e li fece condurre nei campi di concentramento.
Da questo momento Neruda  si dedica alla composizione di  grandi capolavori, di  poemi e si avvia verso una poesia di impegno sociale e di intonazione epica.
Nel 1952 fu invitato a trascorrere un soggiorno a Capri e poi a Ischia e fu qui che ebbe l’ispirazione per scrivere  le sue più belle poesie . Questa volta lasciami essere felice Morì di leucemia a Santiago nel 1973 .
Durante la sua carriera letteraria, Neruda  ha prodotto più di 40 libri di poesia, traduzioni  e teatro in versi . La realtà  sarà sempre presente nei suoi lavori ,nella rappresentazione realistica dell’unità tra uomo e donna e sotto forma di rinuncia e di morte,presupposti questi che reggono il mondo e la vita stessa. Nel  1971 vinse il Premio Nobel per  la letteratura e il premio per la Pace “Lenin”.
Difficile scegliere tra le sue  poesie , quelle che hanno caratterizzato il suo stile ……. Queste sono quelle che ho ritenuto più significative…
cid_b3c0a762f0004397a71e8a49e4a47fb7domenicopc
CANTO DELLA TRISTEZZA
 Non resta che invocare il tuo nome,
creatore della vita:
soffro, ma tu soltanto sei nostro amico!
 
Parliamo solo il tuo incantevole linguaggio,
diciamo il perché della mia tristezza:
 
Cerco la grazia dei tuoi fiori,
l’allegria dei tuoi canti, i tuoi tesori.
 
Dicono che in cielo vi sia gioia,
vita e letizia il tamburo lì risuona ,
il canto è incessante e con esso si dissolvono
il nostro pianto e la tristezza
 
nella sua casa dimora la vita…
questo sanno i vostri cuori,
oh principi!

 

cid_1826d2b685e94141b23a2879ca2ff47cdomenicopc
IL TUO SORRISO
 Toglimi il pane, se vuoi, toglimi l’ aria,
ma non togliermi il tuo sorriso.
 
Non togliermi la rosa, la lancia che sgrani,
l’acqua che d’ improvviso scoppia nella tua gioia,
la repentina onda d’argento che ti nasce.
 
Dura è la mia lotta e torno con gli occhi stanchi,
a volte, d’ aver visto la terra che non cambia,
ma entrando il tuo sorriso sale al cielo cercandomi
ed apre per me tutte le porte della vita.
 
Amore mio, nell’ora più oscura sgrana il tuo sorriso,
e se d’ improvviso vedi che il mio sangue
macchia le pietre della strada,
 
ridi, perché il tuo riso sarà per le mie mani
come una spada fresca.
Vicino al mare, d’autunno, il tuo riso deve innalzare
la sua cascata di spuma, e in primavera, amore,
voglio il tuo riso come il fiore che attendevo,
il fiore azzurro, la rosa della mia patria sonora.
 
Riditela della notte, del giorno, delle strade contorte dell’isola,
riditela di questo rozzo ragazzo che ti ama,
ma quando apro gli occhi e quando li richiudo,
quando i miei passi vanno, quando tornano i miei passi,
negami il pane, l’aria, la luce, la primavera,
ma il tuo sorriso mai, perché io ne morrei.
 cid_d62e1016e8624a2b87d1cf60f858629fdomenicopc
E’ BELLO AMORE
 E’ bello, amore, sentirti vicino a me nella notte,
invisibile nel tuo sogno, seriamente notturna,
mentr’io districo le mie preoccupazioni
come fossero reti confuse.
 
Assente il tuo cuore naviga pei sogni,
ma il tuo corpo così abbandonato respira
cercandomi senza vedermi, completando il mio sonno
come una pianta che si duplica nell’ombra.
 
Eretta, sarai un’altra che vivrà domani,
ma delle frontiere perdute nella notte,
di quest’essere e non essere in cui ci troviamo
 
qualcosa resta che ci avvicina nella luce della vita
come se il sigillo dell’ombra indicasse
col fuoco le sue segrete creature.
 
XLVIII SONETTO
 Due amanti felici fanno un solo pane,
una sola goccia di luna nell’erba,
lascian camminando due ombre che s’unisco,
lasciano un solo sole vuoto in un letto.
 
Di tutte le verità scelsero il giorno:
non s’uccisero con fili, ma con un aroma
e non spezzarono la pace né le parole.
E’ la felicità una torre trasparente.
 
L’aria, il vino vanno coi due amanti,
gli regala la notte i suoi petali felici,
hanno diritto a tutti i garofani.
 
Due amanti felici non hanno fine né morte,
nascono e muoiono più volte vivendo,
hanno l’eternità della natura
Neruda nelle sue poesie è molto autobiografico, la natura ha fatto da sfondo costante, e il paesaggio della sua terra, con i boschi e i fiumi, ha costituito una sorta di paradiso, rimpianto non come luogo perduto ma come restauratore di energia e di speranza. Nella sua poesia emerge un continuo misurarsi col dolore provocato  dall’uomo, dalla guerra, dall’egoismo, nonostante tutto  non lo detesta anzi come vediamo in “Espana en el corazon” denuncia i crimini della guerra civile, piange sulle rovine della Spagna e sulle tante vittime della guerra .
É OGGI
E’ oggi: tutto l’ieri andò cadendo
entro dita di luce e occhi di sogno,
domani arriverà con passi verdi:
nessuno arresta il fiume dell’aurora.
 
Nessuno arresta il fiume delle tue mani,
gli occhi dei tuoi sogni, beneamata,
sei tremito del tempo che trascorre
tra luce verticale e sole cupo,
 
e il cielo chiude su te le sue ali
portandoti, traendoti alle mie braccia
con puntuale, misteriosa cortesia.
 
Per questo canto il giorno e la luna,
il mare, il tempo, tutti i pianeti,
la tua voce diurna e la tua pelle notturna
MI  PIACI QUANDO TACI
 Mi piaci quando taci perché sei come assente,
e mi ascolti da lungi e la mia voce non ti tocca.
Sembra che gli occhi ti sian volati via
e che un bacio ti abbia chiuso la bocca.
 
Poiché tutte le cose son piene della mia anima
emergi dalle cose, piene dell’anima mia.
Farfalla di sogno, rassomigli alla mia anima,
e rassomigli alla parola malinconia.
 
Mi piaci quando taci e sei come distante.
E stai come lamentandoti, farfalla turbante.
E mi ascolti da lungi, e la mia voce non ti raggiunge:
lascia che io taccia col tuo silenzio.
 
Lascia che ti parli pure col tuo silenzio
chiaro come una lampada, semplice come un anello.
Sei come la notte, silenziosa e costellata.
Il tuo silenzio è di stella, così lontano e semplice.
 
Mi piaci quando taci perché sei come assente.
Distante e dolorosa come se fossi morta.
Allora una parola, un sorriso bastano.
E son felice, felice che non sia così.
Qui ti amo…
Qui ti amo.
Negli oscuri pini si districa il vento.
Brilla la luna sulle acque erranti.
Trascorrono giorni uguali che s’inseguono.
 
La nebbia si scioglie in figure danzanti.
Un gabbiano d’argento si stacca dal tramonto.
A volte una vela. Alte, alte, stelle.
 
O la croce nera di una nave.
Solo.
A volte albeggio, ed è umida persino la mia anima.
Suona, risuona il mare lontano.
Questo è un porto.
Qui ti amo.
 
Qui ti amo e invano l’orizzonte ti nasconde.
Ti sto amando anche tra queste fredde cose.
A volte i miei baci vanno su quelle navi gravi,
che corrono per il mare verso dove non giungono.
Mi vedo già dimenticato come queste vecchie àncore.
I moli sono più tristi quando attracca la sera.
 
La mia vita s’affatica invano affamata.
Amo ciò che non ho. Tu sei così distante.
La mia noia combatte con i lenti crepuscoli.
Ma la notte giunge e incomincia a cantarmi.
La luna fa girare la sua pellicola di sogno.
 
Le stelle più grandi mi guardano con i tuoi occhi.
E poiché io ti amo, i pini nel vento
vogliono cantare il tuo nome
con le loro foglie di filo metallico.

cid_63900a057ffe4ccdafc659f952f6a8badomenicopc

 Questa volta lasciami essere felice

Questa volta lasciami essere felice,
non è successo nulla a nessuno
non sono in nessun luogo,
semplicemente
sono felice
nei quattro angoli
del cuore, camminando,
dormendo o scrivendo.
 
Che posso farci, sono felice,
sono più innumerabile dell’erba nelle  praterie,
sento la pelle come un albero rugoso,
di sotto l’acqua, sopra gli uccelli,
il mare come un anello intorno a me,
fatta di pane e pietra la terra
l’aria canta come una chitarra.
Elaborazione fatta da Porzia.mi

Questa poesia è stata scritta da admin, il 2 febbraio 2011 at 14:16, nella categoria: porzia.mi. Lascia un tuo commento qui



Cesare Pavese

La nostra amica Porzia ci presenta un grande poeta dei primi del novecento:
 Cesare Pavese

primopiano_cesare_pavese

La poesia di C. Pavese si potrebbe collocare tra realismo e simbolismo.
L’aspetto più vistoso del suo appartenere al Decadentismo è dato dalla crisi del rapporto tra arte e vita in quanto avendo smarrito insieme ai valori tradizionali ogni volontà di agire, diventa incapace di affrontare l’esistenza,e gravemente disagiato nei rapporti umani . Egli diceva:” Ho imparato a scrivere ma non a vivere e quando scrivo mi sento normale , equilibrato e sereno.
Cesare Pavese è annoverato tra i migliori poeti dell’inizio del ‘900. La sua infanzia non fu molto felice anzi fu segnata dal dolore della morte di una sorellina e di due fratellini. A soli sei anni rimase orfano di padre, per cui la mamma dovette sostituirsi al marito nell’educazione dei figli.
Nonostante Cesare appartenesse ad una famiglia agiata nel 1916 si trasferirono per desiderio di sua madre in un paesino del comune di Torino. Fu lì che egli compì i suoi studi ginnasiali. In quel periodo si innamorò della letteratura così tanto che cominciò a frequentare la Biblioteca Civica e a scrivere i primi versi. Portò a termine gli studi liceali nel 1926 e scrisse delle poesie che gli furono respinte dalla rivista “Ricerca di poesie” intraprese gli studi universitari e nel 1930 presentò la sua tesi di laurea “Sulla interpretazione della poesia di Walt Whitman”. Delusione impensabile, quando il professor Federico Oliviero che doveva ascoltare la sua tesi, la rifiutò perché improntata all’estetica crociana e quindi era troppo liberale per l’Età Fascista.
Per fortuna il professor di letteratura francese si offrì di ascoltarla e Pavese si laureò con 108/110.
Dopo la laurea il poeta perse anche sua madre e per guadagnare cominciò a svolgere la professione di traduttore. Non contento impartì lezioni private e insegnò in una scuola serale. Intanto continuò a scrivere poesie e conobbe una donna con la quale iniziò una relazione sentimentale.

Di lei scrisse: “…
L’ho incontrata una sera una macchia più chiara
Sotto le stelle ambigue nella foschia d’estate
Era intorno il sentore di queste colline
Più profondo dell’ombra e d’un tratto suonò
Come uscisse da queste colline, una voce più netta
E aspra insieme, una voce di tempi perduti …
 
Nel 1950 ricevette il meritato Premio Strega per l’opera “ La bella estate” . si innamorò di nuovo di Romilda Ballati, alla quale dedicò: “ Verrà la morte e avrà i tuoi occhi”.
La delusione avuta da Romilda e la sua depressione lo portarono a compiere l’ultimo gesto della sua vita. Si suicidò in una camera d’albergo dove lo trovarono senza vita per aver ingerito numerosi sonniferi.
Cesare Pavese ci ha regalato davvero delle liriche dirette al cuore … peccato che non tutti riescono a leggerle o a condividerle.
Poesie tratte da:
La terra e la morte
 
Terra rossa terra nera,
tu vieni dal mare,
dal verde riarso,
dove sono parole
antiche e fatica sanguigna
e gerani tra i sassi
non sai quanto porti
di mare parole e fatica,
tu ricca come un ricordo,
come la brulla campagna,
tu dura e dolcissima
parola, antica per sangue
raccolto negli occhi;
giovane, come un frutto
che è ricordo e stagione 
il tuo fiato riposa
sotto il cielo d’agosto,
le olive del tuo sguardo
addolciscono il mare,
e tu vivi rivivi
senza stupire, certa
come la terra, buia
come la terra, frantoio
di stagioni e di sogni
che alla luna si scopre
antichissimo, come
le mani di tua madre,
la conca del braciere.
 
27 ottobre 1945
 

 
Tu sei come una terra
che nessuno ha mai detto.
Tu non attendi nulla
se non la parola
che sgorgherà dal fondo
come un frutto tra i rami.
C’è un vento che ti giunge.
Cose secche e rimorte
t’ingombrano e vanno nel vento.
Membra e parole antiche.
Tu tremi nell’estate.
 
29 ottobre 1945
 

 
Hai viso di pietra scolpita,
sangue di terra dura,
sei venuta dal mare.
Tutto accogli e scruti
e respingi da te
come il mare. Nel cuore
hai silenzio, hai parole
inghiottite. Sei buia.
Per te l’alba è silenzio.
 
E sei come le voci
della terra  l’urto
della secchia nel pozzo,
la canzone del fuoco,
il tonfo di una mela;
le parole rassegnate
e cupe sulle soglie,
il grido del bimbo ; le cose
che non passano mai.
Tu non muti. Sei buia.
 
Sei la cantina chiusa,
dal battuto di terra,
dov’è entrato una volta
ch’era scalzo il bambino,
e ci ripensa sempre.
Sei la camera buia
cui si ripensa sempre,
come il cortile antico
dove s’apriva l’alba.
 
5 novembre 1945
 

 
Tu non sai le colline
dove si è sparso il sangue.
Tutti quanti fuggimmo
tutti quanti gettammo
l’arma e il nome. Una donna
ci guardava fuggire.
Uno solo di noi
si fermò a pugno chiuso,
vide il cielo vuoto,
chinò il capo e morì
sotto il muro, tacendo.
Ora è un cencio di sangue
e il suo nome. Una donna
ci aspetta alle colline.
 
9 novembre 1945
 

 
Sempre vieni dal mare
e ne hai la voce roca,
sempre hai occhi segreti
d’acqua viva tra i rovi,
e fronte bassa, come
cielo basso di nubi.
Ogni volta rivivi
come una cosa antica
e selvaggia, che il cuore
già sapeva e si serra.
 
Ogni volta è uno strappo,
ogni volta è la morte.
Noi sempre combattemmo.
Chi si risolve all’urto
ha gustato la morte
e la porta nel sangue.
Come buoni nemici
che non s’odiano più
noi abbiamo una stessa
voce, una stessa pena
e viviamo affrontati
sotto povero cielo.
Tra noi non insidie,
non inutili cose
combatteremo sempre.
 
Combatteremo ancora,
combatteremo sempre,
perché cerchiamo il sonno
della morte affiancati,
e abbiamo voce roca
fronte bassa e selvaggia
e un identico cielo.
 
Fummo fatti per questo.
Se tu od io cede all’urto,
segue una notte lunga
che non è pace o tregua
e non è morte vera.
Tu non sei più. Le braccia
si dibattono invano.
 
Fin che ci trema il cuore.
Hanno dette un tuo nome.
Ricomincia la morte.
Cosa ignota e selvaggia
sei rinata dal mare.
 
19-20 novembre 1945
 

 
Poesie tratte da: Verrà la morte e avrà i tuoi occhi
(11 marzo – 11 aprile ’50)
 
Hai un sangue, un respiro.
Sei fatta di carne
di capelli di sguardi
anche tu. Terra e piante,
cielo di marzo, luce,
vibrano e ti somigliano
il tuo riso e il tuo passo
come acque che sussultano
la tua ruga fra gli occhi
come nubi raccolte 
il tuo tenero corpo
una zolla nel sole.
 
Hai un sangue, un respiro.
Vivi su questa terra.
Ne conosci i sapori
le stagioni i risvegli,
hai giocato nel sole,
hai parlato con noi.
Acqua chiara, virgulto
primaverile, terra,
germogliante silenzio,
tu hai giocato bambina
sotto un cielo diverso,
ne hai negli occhi il silenzio,
una nube, che sgorga
come polla dal fondo.
Ora ridi e sussulti
sopra questo silenzio.
Dolce frutto che vivi
sotto il cielo chiaro,
che respiri e vivi
questa nostra stagione,
nel tuo chiuso silenzio
è la tua forza. Come
erba viva nell’aria
rabbrividisci e ridi,
ma tu, tu sei terra.
Sei radice feroce.
Sei la terra che aspetta.
 
21 marzo 1950
 

 
Verrà la morte e avrà i tuoi occhi
questa morte che ci accompagna
dal mattino alla sera, insonne,
sorda, come un vecchio rimorso
o un vizio assurdo. I tuoi occhi
saranno una vana parola,
un grido taciuto, un silenzio.
Così li vedi ogni mattina
quando su te sola ti pieghi
nello specchio. O cara speranza,
quel giorno sapremo anche noi
che sei la vita e sei il nulla.
 
Per tutti la morte ha uno sguardo.
Verrà la morte e avrà i tuoi occhi.
Sarà come smettere un vizio,
come vedere nello specchio
riemergere un viso morto,
come ascoltare un labbro chiuso.
Scenderemo nel gorgo muti.
  22 marzo 1950
Ho scelto questa poesia di Cesare Pavese perché mi è molto cara, in quanto mi ricorda, a parte un triste evento, ma anche un grande amore della mia vita durato fino alla morte e oltre la morte .
Si ,questa poesia è talmente significativa per me che sulla lapide di mio marito ho fatto incidere queste parole “Verrà la morte ,avrà i tuoi occhi….”perché quando arriverà quel momento per me io non avrò paura di morire ,saranno i suoi occhi che mi chiederanno di seguirlo e per me sarà ritornare a vivere felicemente con la sola persona che ho amato e che amo ancora. Ciao ti abbraccio
Da Porzia

 

Questa poesia è stata scritta da admin, il 6 gennaio 2011 at 02:20, nella categoria: porzia.mi. Lascia un tuo commento qui



VOCI E COLORI DI NAPOLI

      sdc11098                                        

 VOCI E COLORI DI NAPOLI

venerdi 26 ottobre 2010
Driinn!!  La sveglia …….. apro gli occhi ,sono le sei ,mi alzo cammino come un automa ..La valigia pronta al’ingresso, corro , il pc,ah si sul mobile in sala c’è tutto credo di non dimenticare nulla . Preparo in fretta il caffè mentre rifaccio il letto velocemente. Vado a Napoli ,la mia Napoli , mi sembra tutto un sogno ,sono agitatissima. Improvvisamente un sobbalzo ,il citofono, mio figlio è venuto a prendermi per accompagnarmi all’aeroporto . Esco frettolosamente chiudo la porta scendo giù ,salgo in auto senza rendermi conto di ciò che faccio . Improvvisamente un urlo :”Mamma stai calma , ma perché questa agitazione,basta. Partiamo e in 5 min. arriviamo all’aeroporto. Check-in  tutto ok .Salgo sull’aereo ,ho tutto il tempo di sedermi, di sistemare borsa e borsetta e finalmente si parte. Abbiamo decollato da Linate e in men che non si dica sono a Napoli Capodichino . Sono scesa  dall’aereo  e non credo ai miei occhi ecco la mia Napoli dove ho lasciato il mio cuore. Avrei avuto voglia di inchinarmi e baciare il suolo. Mentre i ricordi si affollavano nella mia mente ,da lontano vedo due persone che agitavano le braccia sono Davide e Pino le mie guardie del corpo che sono venuti a prendermi. Il tempo sembra non averli cambiati son rimasti fermi a 14 anni fa .Comincia la mia avventura napoletana….Arrivai a casa della mia ex collega Tina ,che mi aspettava sull’uscio .”Non sei cambiata per nulla,le dico,allegra disinvolta,accogliente come sempre . Ci abbracciammo cosi forte da sentire i battiti del nostro cuore. Entrammo in casa , andai in sala e trovai la tavola imbandita alla maniera napoletana. Pane ancora caldo , vino, acqua minerale,  coca. Una pirofila fumante di spaghetti a vongole il cui profumo si diffondeva in tutta la casa,un vassoio con salsicce e friarielli(verdura tipica saltata in padella con tanto peperoncino) mozzarella di bufala campana, mele .mandarini  e noci  di Sorrento
Sono particolarmente felice perché quei profumi e quelle pietanze mi hanno fatto ricordare i giorni di festa in casa mia quando tutta la famiglia si riuniva intorno al tavolo per gustare il pranzo della domenica.  La vita purtroppo ti riserva sempre delle sorprese. Chi l’avrebbe mai detto che un giorno da Napoli mi sarei dovuta spostare a Milano? Proprio io che sono stata sempre legata alle mie radici,alle tradizioni e alle proprie abitudini.
Le ore volano e i giorni  passano velocemente……Siamo a domenica….Ho deciso di recarmi al centro storico ..1^ tappa SANTA CHIARA. Man mano che mi avvicinavo all’antico monastero nell’aria si diffondevano le note di un’antica canzone……..Munastero ‘e santa Chiara tengo ‘o core scuro scuro ,ma pecchè pecchè ogni sera penzo a Napule comm’era penzo a Napule comm’èèèè………….Questa canzone fu scritta per ricordare la distruzione della basilica dopo i bombardamenti del 1943 e le parole che la compongono ti lasciano sempre l’amaro in bocca. La facciata della basilica è qualcosa di spettacolare,per il caratteristico rosone posto in alto e fu costruita tra il1310 e i 1340 per volere di Roberto D’Angio’ ed è la più grande basilica gotica della città
Proseguo la mia passeggiata  e mi ritrovo nella famosa San Gregorio Armeno  una lunga strada meta di molti turisti e dove si può ammirare l’arte secolare dei pastori  di terracotta fatti a mano e dei presepi unici al mondo fatti di legno e sughero
Nell’aria si diffondono i profumi di Napoli che non è solo “monnezza” ,ma quelli caratteristici della città. Imbocco questa strada stretta dalle bancarelle dei venditori di pastori .All’interno dei grandi androni dei palazzi antichi invece si potevano ammirare presepi di ogni grandezza,dei veri e propri capolavori con pastori semoventi che rappresentavano fedelmente la vita vissuta 2000 anni fa.
Di tanto in tanto il profumo delle caldarroste misto all’odore di bruciato si univa al grido del venditore: “Accattateve ‘o cuppetiello ,so cavere,cavere…….2 Eur…
Traduz.  Comprate il conetto con le castagne calde calde  ,solo 2 euro.
.Ad ogni bancarella mi fermavo per ammirare quei capolavori di pastori impreziositi da  vestiti fatti con stoffe luccicanti d’oro e d’argento erano così perfetti che a guardarli sembrava volessero parlarti .Gli angeli invece ,legati ad un filo di nylon facevano da cornice alle botteghe
Di tanto in tanto un profumo di incenso annunciava il passaggio  di un omino vestito in modo strano che oscillava un barattolo di latta legato ad un fil di ferro nel quale bruciava  dell’incenso .L’omino si fermava davanti alle persone e pronunciava parole di rito contro il malocchio in cambio di una monetina.
La strada diventava sempre più affollata ,mentre le bancarelle erano sempre più vuote perché la gente acquistava anche un piccolo capolavoro da portare a casa.
Proseguendo il cammino scorgo una bottega affollata di persone che aspettavano il loro turno per gustare la bontà della vera sfogliatella napoletana ,mentre un profumo intenso di zucchero e aromi vari si diffondeva nell’aria.  Devo confessare che non ho saputo resistere ,sono entrata in questa piccola pasticceria ed ho comprato una sfogliatella ancora calda.
 In un batter d’occhio la mangiai  gustando in pieno quel sapore divino .
Il tempo scorre veloce e già è giovedì,alle 19.00 dovevo incontrarmi con le mie ex colleghe  per andare ad Amalfi. Non vedevo l’ora di vederle, ero molto emozionata,finalmente avvenne il famoso incontro .Non sto a raccontarvi i baci, gli abbracci, i pianti di commozione……..Qualcuna era rimasta così come l’avevo lasciata  14 anni fa , qualche altra aveva un po’ i segni del tempo, ma tutte avevamo sul viso impressa tanta gioia e tanta felicità .Quante cose ricordammo in quelle ore ,i momenti belli vissuti con i nostri ragazzi ,le nostre litigate e la solidarietà e l’affetto che mi dimostrarono alla morte di mio marito momenti quelli che hanno lasciato un segno in ognuna di noi.
Quanne ‘o Pateterno facette Napule steve ‘e genie……nessuna affermazione è stata più esatta,è evidente che quando il Signore si dedicò alla nostra città ha battuto tutti i record. Noi siamo fortunati, in quanto napoletani,di appartenere ad una città unica e senza paragoni,piena di vitalità ma anche di grossi contrasti. Chi non ha radici tende a cancellare quelle degli altri per sentirsi uguale,ma noi per fortuna pur non avendo oro e petrolio,abbiamo la storia ,la cultura, la tradizione , tenimmo roba ca nun se po’ accattà. Abbiamo una cultura canora tutta nostra ,’O sole mio a canta tutto o munno e quando siamo all’estero ci presentiamo sì come italiani ma poi con orgoglio diciamo che siamo soprattutto napoletani.
Perdonatemi se vi ho annoiato con la mia lungaggine ma a Napoli glielo dovevo !!!!! Grazie per il vostro affetto e la vostra amicizia. Vi voglio bene tutti. Porzia
autrice : ponzia                                                                                     sdc110991                                            

sdc11113

Questa poesia è stata scritta da admin, il 7 dicembre 2010 at 05:14, nella categoria: porzia.mi. Lascia un tuo commento qui




» Poesie Successive