Poesie di Eldy

Gabbiani

gabbiani-in-volo

Gabbiani
Dove avranno i nidi i Gabbiani ?
Dove troveranno riposo?
Sono in perpetuo volo.
Vorrei essere come loro.
Librarmi nell’azzurro del cielo ,
trovare l’assoluto che ritempra l’animo,
ma la condizione umana mi obbliga
a vivere sulla terra.
E solo  con la fantasia
riesco a spaziare  nell’immensità
del cielo,
e trovare la gioia dell’infinito
autore :Fernando

di admin, il 15 febbraio 2011 19:48. - Commenti



Credo

 potere-della-mente

Nel buio cielo della profonda notte,
eterna brilla una grandiosa stella,
i suoi silenti strali lancia sulla terra,
a illuminare le offuscate menti,
guidare i cuori persisi nel buio.

Immenso amore senza colpe,
sa perdonare malgrado le ferite inflitte,
abbraccia tutti senza por distinguo,
per condur noi miserrimi esseri,
verso una nuova ed armoniosa vita

autore:antonino8.pa

di admin, il 15:00. - Commenti



Un po’ di Storia

Buon San Valentino dal blog Poesia

index1

Valentino detto anche san Valentino da Terni  176 – Roma, 14 febbraio 273) fu un vescovo e un martire cristiano. Venerato come santo dalla Chiesa cattolica, da quella ortodossa e successivamente dalla Chiesa anglicana, è considerato patrono degli innamorati.
 Di famiglia patrizia  fu convertito al Cristianesimo ed ordinato vescovo di Terni nel 197 a soli 21 anni.
È commemorato nel martirologio romano il 14 febbraio, giorno in cui veniva celebrata l’antica festa di Santa Febronia.
Miracoli del santo
Sono molte le storie entrate a far parte della cultura popolare, su episodi riguardanti la vita di san Valentino:
Una storia narra che Valentino, graziato ed “affidato” ad una nobile famiglia, compie il miracolo di ridare la vista alla figlia cieca del suo “carceriere”. La storia: Valentino, quando stava per essere decapitato, teneramente legato alla giovane, la salutò con un messaggio d’addio che si chiudeva con le parole: dal tuo Valentino….
Un’altra narra come un giorno il vescovo, passeggiando, vide due giovani che stavano litigando ed andò loro incontro porgendo una rosa e invitandoli a tenerla unita nelle loro mani: i giovani si allontanarono riconciliati. Un’altra versione di questa storia narra che il santo sia riuscito ad ispirare amore ai due giovani facendo volare intorno a loro numerose coppie di piccioni che si scambiavano dolci gesti d’ affetto; da questo episodio si crede possa derivare anche la diffusione dell’espressione piccioncini.
Secondo un altro racconto, Valentino, già vescovo di Terni, unì in matrimonio la giovane cristiana Serapia, gravemente malata, e il centurione romano Sabino; l’unione era ostacolata dai genitori di lei ma, chiamato dal centurione al capezzale della giovane morente, Valentino battezzò dapprima il giovane soldato e quindi lo unì in matrimonio alla sua amata, prima che entrambi cadessero in un sonno profondo.
La festa di San Valentino
 Tale festa ricorre annualmente il 14 febbraio ed oggi è conosciuta e festeggiata in tutto il mondo. A Sadali i festeggiamenti maggiori vengono, invece, organizzati a Ottobre.
Molte tradizioni legate al santo sono riscontrabili nei paesi in cui egli è venerato come patrono. La figura di Valentino come santo patrono degli innamorati viene tuttavia messa in discussione da taluni che la riconducono a quella di un altro sacerdote romano, anch’egli decapitato pressappoco negli stessi anni.
Feste in Italia
La città di Terni invoca san Valentino come principale patrono.
Patrono del paese di Sadali, considerato protettore dei matrimoni, san Valentino, la cui chiesa fu forse edificata da monaci bizantini, viene qui ricordato non a febbraio, ma ad ottobre e la festa sarda dura tre giorni.
A Quero si festeggia il santo benedicendo le arance e lanciandole da un pendio annesso all’Oratorio di San Valentino nell’omonima località.
È patrono di Vico del Gargano, dove viene festeggiato il 14 febbraio con manifestazioni religiose e attività culturali. Caratteristico l’addobbo della statua e delle vie del paese con arance e alloro. Molto partecipata è la processione con la reliquia del santo che si tiene la mattina del 14 febbraio.

san_vale_nat
Buon San Valentino dal blog Poesia

di admin, il 14 febbraio 2011 04:42. - Commenti



Intreccio d’amore San Valentino

Intreccio d’amore  San  Valentino

mongolfiera

Intreccio il mio cuore al tuo,
non sciuperò questo
sentimento.
Bagna con le tue lacrime
questo mio cuor e fallo
esaltar di gioia .
Gonfia la tua mongolfiera ,
portami più in alto che puoi
in alto dove i passeri
cantano il loro amore .
La mia clessidra consuma
la mia terra arida,
raggiungi il mio cuor
al rintocco di suoni
di campane a festa
e rallegra questo cuor
in questo giorno
d’intreccio .

mongolfiera-a-cuore

autore: miki

di paolacon.eldy, il 00:37. - Commenti



Aridità

Aridità

deserto1
Se il deserto fosse
il centro dei tuoi dibattiti,
il motore della tua attenzione,
ti crederei.
Crederei alla sincerità
dei tuoi viaggi compiuti
all’ombra di mille oasi perdute
per cercare l’ultimo indigeno;
ma non credo alla sincerità
delle tue parole, alla convinzione
di strapparlo dalla sua prigionia.
Perché se quest’uomo,
circondato da un eterno
orizzonte di sabbia fossi io,
non sentirei prigione più forte
della tua intolleranza
e del tuo sbarramento al mio cuore.
E scoprirei in te l’aguzzino-prigioniero
nella sadica maschera
del torturatore che soffre
nel vedere straziate le sue vittime.
E strappandoti dalla tua ruota d’afflizione,
ti porterei in cima al giorno
a gustare la vita che scorre in te sconosciuta
e sui tuoi occhi
soffierei una luce di lanterna
affinché vedano non l’ombra di un deserto
ma quello vero che dilaga
non fuori ma lì dentro, nel tuo cuore,
che non cerca e non crede.

Autore: calcio2.ce

di paolacon.eldy, il 00:28. - Commenti



« Poesie Precedenti
» Poesie Successive