Poesie di Eldy

noi altri soli

 

7c901b8bcf0f9fd897416370cf52af19

E ti cerco,
ohh,
nell’universo,
ohh,
e grido forte,
per te;
anche se sei lontana,
anche se non mi senti;
è maggio ormai,
e la brina
è lontana,
l’inverno
è andato,
portato
via
dal vento;
e noi,
due canne sferzate,
dal maestrale,
due vite sospese,
due anime perse;
io e te,
da soli,
in questo mondo scuro,
futuro incerto,
chi lo sa,
e restiamo
solo noi,
e non ti perdo,
e ti penso,
anche se è passato
tanto tempo,
anche
se la gioventù
è alle spalle,
noi due,
vite
in mezzo a questo niente,
a questo
casino;
mondo indifferente,
non capisce niente,
mondo da dimenticare;
solo noi due,
io e te.

autore.stefano medel

di paolacon.eldy, il 22 maggio 2011 04:09. - Commenti



QUELLO CHE I BAMBINI SOGNANO

 sogni1

I bambini sognano
Strade di mille colori
E tanti prati pieni di fiori
Farfalle che volano nel cielo azzurro.
Con una goccia di armonia
Si può ricavare tanta allegria
I bambini sognano
Correre spensierati nei parchi
Soprattutto quelli dorati!
Con amore e felicità
Creerai una  grande civiltà.
I bambini non vogliono più guerre
Né violenza né odio. Sono stufi !!
Vogliono più amore, solidarietà
Vogliono tendere le mani
In un unico abbraccio
A tutti i bambini del mondo

Autore: Giulia  V.  4^ elementare

Siamo felicissimi di ospitare questa bellissima poesia, scritta da Giulia, una ” signorinella”di 4° elementare 

di admin, il 02:59. - Commenti



Emily Dickinson

images2Emily Dickinson
Poetessa statunitense, fu definita la “Zitella del New England per la sua vita ritirata e priva di avvenimenti di rilievo. Era nata da una famiglia ben in vista per aver sostenuto le istituzioni scolastiche del territorio.
Emily frequentò il college femminile di Mount-Holyoke ma non portò a termine gli studi perché non avendo amicizie preferiva starsene chiusa nella sua camera da sola.
Il rapporto con i suoi genitori non fu idilliaco,infatti condannava suo padre perché non le aveva dedicato il tempo di cui aveva bisogno ,a sua volta suo padre , per farsi perdonare , le comprava molti libri ma le imponeva di non leggerli perché potevano confonderle le idee .
Questo fu anche un motivo per cui Emily visse la maggior parte della sua vita nella casa dove era nata senza uscire e senza comunicare con alcuno .
Il suo unico amore fu la natura,ma aveva enorme paura della morte.
Vestiva sempre di bianco come simbolo di purezza e si innamorò di un pastore protestante, ma fu solo un amore platonico. Austera e allo stesso tempo sensuale,sapiente nel coniugare le letture di cui si era nutrita riuscì a trasmettere attraverso la sua poesia tutte le emozioni e la tenerezza che provava al cospetto della natura .Leggere fu la sua grande passione, il peccato che suo padre temeva commettesse e che lei poi commise fino alla fine della sua vita.
Mi son nascosta nel mio fiore,
così che, quando appassirà dentro il tuo vaso,
per me tu senta, senza sospettarlo,
quasi una solitudine.
Cominciò a dedicarsi alla poesia,una poesia che trascrive l’esperienza di una donna che seppe abbracciare la condizione della solitudine e farne uno strumento provocatorio di conoscenza e di avvicinamento all’uomo ,una donna che visse nel silenzio e in quel silenzio riuscì a creare la sua poesia
————————
La “Speranza” è quella cosa piumata –
che si viene a posare sull’anima –
Canta melodie senza parole –
e non smette – mai –
E la senti – dolcissima –
nel vento –
E dura deve essere la tempesta –
capace di intimidire il piccolo uccello
che ha dato calore a tanti –
Io l’ho sentito nel paese più gelido –
e sui mari più alieni –
Eppure mai, nemmeno allo stremo,
ha chiesto una briciola – di me
———————————–
A 25 anni Emily cominciò ad avvertire disturbi nervosi e fastidi agli occhi,per cui si chiuse nella sua camera senza uscirne più perché era sicura che per scrivere era necessaria la fantasia e che la solitudine e il rapporto con se stessa potessero portarla alla felicità.
Nel 1870 si ritira definitivamente dalla realtà per vivere fino in fondo la propria solitudine e la propria poesia.
Morì ad Amberst nel 1886.
————————–
Ho sempre amato
e te ne do la prova:
prima di amare ,
io non ho mai vissuto pienamente.
Sempre amerò,
e questo è il mio argomento:
l’amore è vita
e la vita ha qualcosa di immortale.
Se dubiti di questo,
allora io, amore
nient’altro ho da mostrare,
nient’altro che il Calvario.
————————
C’è un altro cielo,
sempre sereno e bello,
e c’è un’altra luce del sole,
sebbene sia buio là –
non badare alle foreste disseccate, Austin,
non badare ai campi silenziosi –
qui è la piccola foresta
la cui foglia è sempre verde –
qui è un giardino più luminoso –
dove il gelo non è mai stato,
tra i suoi fiori mai appassiti
odo la luminosa ape ronzare,
ti prego, Fratello mio,
vieni nel mio giardino!
————————————–
Cuore! Lo dimenticheremo!
Tu ed io – questa notte!
Tu potrai dimenticare il calore che dava –
Io dimenticherò la luce!
Quando hai finito, ti prego di dirmelo –
Così che io possa subito incominciare!
Presto! perché mentre tu indugi
Io potrei ricordarlo!
——————————–
La Bellezza – non si crea – È –
La insegui, e si dilegua –
Non la insegui, e si insedia –
Cogli al volo le Pieghe
Nel Prato – quando il Vento
Vi fa correre le sue dita –
La Divinità vedrà
Di non fartelo mai fare –
La poesia della Dickinson,fu sottoposta a correzioni e censure,in quanto i contemporanei,non avendola capita, la vissero come il prodotto di una immaginazione confusa ,ristretta e persa nella lettura della Bibbia e nella ricerca dell’amore. Nella sua poesia adottò una tecnica che tendesse ad una immagine scaturita dalla vita quotidiana e allo stesso tempo evidenziare il concetto di una connotazione emotiva fino a raggiungere una unione di pensiero e di senso. In vita la Dickinson pubblicò solo poche poesie anonime,ma nel secondo decennio del ‘900 ebbe inizio quella rivalutazione che avrebbe indotto i critici a considerarla la più significativa e sensibile poetessa dell’ ‘800 americano.
There is not room for Death
Nor atom that his might could render void
Since thou art Being and Breath
And what thou art may never be destroyed 4
Non c’è spazio per la Morte
Né atomo che la sua forza possa rendere vano
Perché tu sei Esistenza e Respiro
E ciò che sei non potrà mai essere distrutto
Emily Brontë, 2 gennaio 1846
“A Me?” Io non ti conosco –
—————————–
Dove sta la tua Casa ?
“Io sono Gesù – Un tempo di Giudea –
Ora –
del Paradiso” –
Carri – hai tu – per portarmi?
Qui è lontano da lì –
“Le Mie Braccia –
Cocchio sufficiente –
Confida nell’Onnipotenza” –
Sono macchiata –
“Io sono il perdono” –
Sono piccola –
“Il più Umile
E reputato Primo in Cielo –
Vieni nella mia Casa”
Elaborazione fatta da :Porzia

di admin, il 21 maggio 2011 03:39. - Commenti



Delusioni

delusioni-occhio1 

Non sei più con me.
Sei stata come l’acqua limpida che scorrevi
da un ruscello, fresca e leggera.
Ad un tratto il ruscello si fermò,
e l’acqua divenne torbida in quel piccolo vicolo..!!
Deluso e amareggiato, di quel piccolo borgo
sei evasa da quelle piccole lavandaie lasciandomi
soltanto un ricordo di te.
Quanto ti ho amato e forse t’amo ancora .
cercai in te amore ma non mi fu donato.
Hai spento la fiamma della mia candela
sentendoti più distante che mai .
Non ho preteso il tuo amore ,
ma l’amicizia la pretendevo.
Il ghiaccio non raffredderà i palpiti del mio cuore
per i tuoi silenzi , spero solo da averti lasciato
un piccolo ricordo di me .
con affetto ..!!

autore: miki

di admin, il 03:16. - Commenti



L’INCONTRO

 

Il ritornello di una vecchia canzone diceva.
“La gioventù non torna più”
E’ vero !
Nella vita di una persona
avanti con l’età, la massima aspirazione
è trovare la gioia di una amicizia vera,
senza nulla chiedere.
io l’ho trovata !
Era una giornata luminosa, piena di luce e di sole,
lei mi sorrise confusa.
Le sue pupille brillavano al sole
ed emanavano una luce radiosa,
il suo sorriso accattivante e gioioso,
una figurina gentile, piena di vita.
Il mio cuore batteva dall’emozione!
In breve tempo superammo il disagio.
La sua voce serena, per me era come dolce canzone.
Che bei momenti ho trascorso con te
amica mia.
Grazie per l’amicizia che mi hai donato.
Autore:Fernando

di admin, il 00:36. - Commenti



« Poesie Precedenti
» Poesie Successive