Poesie di Eldy

SALVATORE DI GIACOMO

SALVATORE DI GIACOMO

Una napoletana come me non poteva tralasciare di scrivere il profilo di un grandissimo poeta,drammaturgo italiano le cui poesie scritte in dialetto napoletano rappresentano una parte importante della stessa cultura:” Salvatore Di Giacomo.
Chiedo scusa a tutti se mi entusiasmo nella presentazione di questo grande poeta,ma mi tocca,in quanto la sua bravura,la musicalità della poesia che ha rappresentato insieme ai grandi E. Murolo L. Bovio ed E.A. Mario la voce poetica più intensa di Napoli e dell’Italia della fine dell’800

Salvatore Di Giacomo nacque a Napoli da un medico e da una musicista il 12 marzo 1860 . Da grande per volere dei genitori frequentò la facoltà di medicina ma l’orrore di aver assistito ad una scena di anatomia lo costrinse a lasciare la facoltà per diventare redattore del”Corriere del mattino”
Presto collaborò con riviste e giornali pubblicando alcune novelle e sonetti. Nel 1929 è nominato “Accademico d’Italia .Edoardo Scarfoglio e Matilde Serao lo introdussero negli ambienti della vera Napoli e grazie a questo repertorio di fatti,di immagini,tratti da vicoli ,carceri,tribunali ,ospedali,Di Giacomo mise a nudo l’anima più profonda di una città che ben presto si identificò nella sua poesia: temi e valori in cui i lettori si potevano riconoscere.

PIANEFFORTE ‘E NOTTE
Nu pianefforte ‘e notte

Sona luntanamente
E ‘a musica se sente
Pe ll’aria suspirà.

E’ ll’una: dorme ‘o vico
Ncopp’a sta nonna nonna
‘e nu mutivo antico
‘e tanto tiempo fa.

Dio, quanta stelle cielo!
Che luna! E c’aria doce!
Quanto na bella voce
Vurria sentì cantà!

Ma sulitario e lento
More ‘o mutivo antico;
se fa cchiù cupo o vico
dint’a all’oscurità.

Ll’anema mia surtanto
rummane a sta fenesta.
Aspetta ancora. E resta,
ncantannose, a penzà

MARZO

Marzo: nu poco chiove
e n’ato ppoco stracqua
torna a chiovere, schiove,
ride ‘o sole cu ll’acqua.

Mo nu cielo celeste,
mo n’aria cupa e nera,
mo d’’o vierno ‘e tempesta,
mo n’aria ‘e Primmavera.

N’ auciello freddigliuso
aspetta ch’esce ‘o sole,
ncopp’’o tturreno nfuso
suspireno ‘e vviole.

Catarì!…Che buo’ cchiù?
Ntiénneme, core mio!
Marzo, tu ‘o ssaie, si’ tu,
e st’ auciello songo io.

LETTERA AMIROSA

Ve voglio fa’ na lettera a ll’ ingrese,
chiena ‘e tèrmene scìvete e cianciuse,
e ll’ aggia cumbinà tanto azzeccosa
ca s’ ha d’ azzeccà mmano pe nu mese.

Dinto ce voglio mettere tre ccose,
nu suspiro, na lacrema e na rosa,
e attuorno attuorno a ll’ ammillocca nchiusa
ce voglio da’ na sissantina ‘e vase.

Tanto c’ avita dì: “ Che bella cosa!
Stu nnammurato mio quanto è priciso!
” Mentr’ io mme firmo cu gnostia odirosa:
Il vosto schiavotiello: Antonio Riso

Con Salvatore Di Giacomo il dialetto napoletano raggiunge la sua più alta espressione con la pubblicazione delle prime poesie in dialetto “digiacomiano” definito un napoletano italianizzato. Egli seppe fondere nelle sue canzoni verità e fantasia,elementi tradizionali del canto e lo spirito del popolo del suo tempo,i suoi componimenti sono vivaci ,armonici,di alto contenuto,sono canzoni nobili che riflettono la sua sensibilità aristocratica e la sua cultura borghese. Le sue poesie e le sue canzoni trattano temi tradizionali della canzone napoletana :amori non corrisposti ,tradimenti,passioni,malinconie ,gioie ,sofferenze,disperazione,tutti sentimenti proiettati in una Napoli sempre molto vivace. Alcune poesie musicate da compositori dell’epoca,sono oggi capolavori indiscussi della canzone napoletana ,canzoni che continuano ad emozionare in tutto il mondo.

ERA DE MAGGIO

Era de maggio e te cadéano ‘nzino,                                                            ERA DE MAGGIO :Due giovani innamorati
a schiocche a schiocche, li ccerase rosse…
Fresca era ll’aria…e tutto lu ciardino                                                          ricordano un giardino profumato di rose
addurava de rose a ciento passe…
Era de maggio, io no, nun mme ne scordo,
na canzone cantávamo a doje voce…
Cchiù tiempo passa e cchiù mme n’allicordo,
fresca era ll’aria e la canzona doce…
E diceva: “Core, core!
core mio, luntano vaje,
tu mme lasse, io conto ll’ore…
chisà quanno turnarraje!”
Rispunnev’io: “Turnarraggio
quanno tornano li rrose…
si stu sciore torna a maggio,
pure a maggio io stóngo ccá…
Si stu sciore torna a maggio,
pure a maggio io stóngo ccá.”
E só’ turnato e mo, comm’a na vota,
cantammo ‘nzieme lu mutivo antico;
passa lu tiempo e lu munno s’avota,
ma ‘ammore vero no, nun vota vico…
De te, bellezza mia, mme ‘nnammuraje,
si t’allicuorde, ‘nnanz’a la funtana:
Ll’acqua, llá dinto, nun se sécca maje,
e ferita d’ammore nun se sana…
Nun se sana: ca sanata,
si se fosse, gioja mia,
‘mmiez’a st’aria ‘mbarzamata,
a guardarte io nun starría !
E te dico: “Core, core!
core mio, turnato io só’…
Torna maggio e torna ‘ammore:
fa’ de me chello che vuó’!
Torna maggio e torna ‘ammore:
fa’ de me chello che vuó’!”
MARECHIARE

“Quanno sponta la luna a Marechiare
pure li pisce nce fanno a ll’ammore,
se revoteno ll’onne de lu mare,
pe la priezza cagneno culore,
quanno sponta la luna a Marechiare…
A Marechiare ce sta na fenesta,
la passione mia ce tuzzulea,
nu carofano addora ‘int’a na testa,
passa ll’acqua pe sotto e murmulea…
a Marechiare ce sta na fenesta…
Chi dice ca li stelle so’ lucente
nun sape st’uocchie ca tu tiene nfronte,
sti doie stelle li saccio io sulamente,
dint’ a lu core ne tengo li pponte,
chi dice ca li stelle so’ lucente….
Scétate Caruli’ ca ll’aria è doce,
quanno maie tanto tiempo aggio aspettato?

Marechiare si rivelò una cartolina per questo villaggio tra le rocce di Posillipo,nel quale Di Giacomo immaginò una bella ragazza,Carolina,che si affaccia da una finestrella ricca di piante di garofano. Ancora oggi tante coppie di innamorati passeggiano davanti a quello specchio di mare e sotto quella finestrella dove dal 1885 ,da più di 100 anni qualcuno cura una pianta di garofani sempre in fiore ,e una bella lapide di marmo che si specchia in quel mare limpido,ricordando nei secoli che “ ‘a Marechiare ‘nce stà na fenesta…………

Elaborazione fatta da:PORZIA.mi

Questa poesia è stata scritta da rob, il 9 giugno 2011 at 04:06, nella categoria: porzia.mi. Lascia un tuo commento qui



IL TUO GRANDE AMORE

IL TUO GRANDE AMORE
Ti vedo ovunque,
volgo il mio sguardo ,
ti sogno accanto a me,
nella nostra casa,
mentre accarezzi i miei capelli lunghi .
Ti cerco ovunque ma non ti trovo .
Sono disperata, non mi arrendo ,
continuerò a cercarti e sono certa che,
quando sarò nel giardino dell’eternità,
al di là del mondo ,
ti troverò
perché il tuo amore è così grande,
così forte
che non può morire
Autore:Porzia   
 

Questa poesia è stata scritta da rob, il 2 giugno 2011 at 19:04, nella categoria: porzia.mi. Lascia un tuo commento qui



SANDRO PENNA

SANDRO PENNA

E’ considerato tra i maggiori poeti italiani del ‘900,e si è distinto soprattutto per aver scritto le sue poesie con correttezza e musicalità.

Nato da una famiglia borghese a Perugia nel 1906, vi trascorse la giovinezza compiendo studi irregolari fino a diplomarsi in ragioneria. Nel 1928 si cimentò a scrivere delle poesie e l’anno successivo si trasferì a Roma dove frequentò un ragazzo più giovane di lui. Pubblicò la sua prima raccolta nel 1939,ed ebbe un successo strepitoso che gli permise di entrare come collaboratore in alcune riviste importanti dell’epoca.Nel 1950 fu pubblicato il suo secondo libro di versi col titolo di “Appunti”, ne seguì un altro “Tutte le poesie” che comprendeva poesie già pubblicate e quelle inedite.La poesia di S. Penna colpisce per la sua confessione trasparente,per la semplicità del suo modo di parlare che non ricorre né ad intermediari,né a sotterfugi.Il tema dominante è l’amore,quell’amore libero da ragioni storiche e morali ,infatti la sua poesia è legata al tema dell’amore omosessuale che egli stesso non aveva avuto paura di dichiarare. E’ un amore inteso come pura fisicità e pura sensualità.

 

Se la vita sapesse il mio amore!
me ne andrei questa sera lontano.
Me ne andrei dove il vento mi baci
dove il fiume mi parli sommesso.

Ma chi sa se la vita somiglia
al fanciullo che corre lontano

———————————————–

Sotto il cielo di aprile la mia pace
è incerta. I verdi chiari ora si muovono
sotto il vento a capriccio. Ancora dormono
l’acque ma, sembra, come ad occhi aperti.

Ragazzi corrono sull’erba, e pare
che li disperda il vento. Ma disperso
solo è il mio cuore cui rimane un lampo
vivido (oh giovinezza) delle loro
bianche camicie stampate sul verde.

Penna è il poeta della realtà quotidiana ,realtà che egli visse intensamente in tutti i suoi aspetti ,conservando sempre viva la capacità di emozionarsi ,nonostante la critica sia stata ,per buona parte della sua vita ,inferiore ai meriti che gli spettavano. Il suo maggior sostenitore fu Pier Paolo Pasolini che gli dedicò due capitoli del suo volume di saggi più noto e apprezzato”Passione e Ideologia” e che lo seguì con grande partecipazione,definendolo così il miglior lirico del secolo.

Nel 1976 fu pubblicato il volume “Stranezze che gli valse il Premio Bagutta e nel 1977 morì a Roma.

E’ pur dolce il ritrovarsi
per contrada sconosciuta.
Un ragazzo con la tuta
ora passa accanto a te.

Tu ne pensi alla sua vita
– a quel desco che l’aspetta.
E la stanca bicicletta
ch’egli posa accanto a sé.

Ma tu resti sulla strada
sconosciuta ed infinito.
Tu non chiedi alla tua vita
che testare ormai com’è
———————————-
Se son malato vago tra la folla
del sobborgo. Ma l’umido grigiore
invernale mi rende triste e solo.
A soffi sale sulla via un afrore
caldo da una palestra sotterranea
ove giovani e nude belve assalgono
nemici immaginari, in basso a scatti soffiando.
Un vecchio mendicante guarda,
con me, la scena senza nostalgie
———————————————–
Mi nasconda la notte e il dolce vento.
Da casa mia cacciato e a te venuto
mio romantico antico fiume lento.

Guardo il cielo e le nuvole e le luci
degli uomini laggiù così lontani
sempre da me. Ed io non so chi voglio

amare ormai se non il mio dolore

La luna si nasconde e poi riappare
– lenta vicenda inutilmente mossa
sovra il mio capo stanco di guardare

————————————————-

Era il settembre. Riandava la gente
rumorosa alle strade. Il sole amava
il vino e l’operaio. I canti ardevano
fino alla notte fonda.

Ma restava
attonito un fanciullo, ormai legato
– sotto il caldo fogliame di una sera –
al ridere innocente di un amico…
——————————–

Elaborazione fatta da Porzia

Questa poesia è stata scritta da rob, il 28 maggio 2011 at 04:00, nella categoria: porzia.mi. Lascia un tuo commento qui



La poesia dei “poète maudit”

La poesia dei “poète maudit”

L’espressione “poète maudit” poeta maledetto sta a definire un poeta ,un artista di talento che incompreso, rifiuta i valori della società assumendo un atteggiamento provocatorio,asociale,autodistruttivo , fino a morire prima che al suo genio venga riconosciuto il suo valore.
Poeti maledetti” perché maledetti dalla società conformista ,sono quegli uomini a cui la società industrializzata , le angosce di una vita instabile,e i fantasmi della propria coscienza lo portano alla sofferenza di una vita senza scopo, e dissipata.
Ecco che a tutto questo l’uomo oppone paradisi artificiali del sesso, dell’alcool, e della droga , simboli di vita negata.
La trasgressione, i vizi, la miseria diventano così una protesta contro il falso perbenismo e l’ipocrisia delle persone.
Molti furono i poeti appartenenti a questa corrente : Paul Verlaine, Charles Baudelere, Rimbaud, l’italiano Olindo Guerrini e altri ancora.
Rimbaud affermava che la poesia è un modo di cogliere l’essenza della realtà. Il poeta diventa veggente in grado di rivelare questa realtà sconosciuta.

———————————————————

“Voglio essere poeta e io lavoro per essere veggente
voi non potete capirci abbastanza, e io non saprei come spiegarvi.
Si tratta di arrivare all’ignoto mediante una sregolatezza di tutti i sensi.
Le sofferenze sono enormi, ma bisogna essere forti,
essere nato poeta, ed io mi sono riconosciuto poeta.”

Un forte legame moderno coi maudits lo notiamo nella poetica e nella musica del grande Jim Morrison.
Uno dei primi esponenti dei “poòte maudit” è Francois Villon , il cui vero nome è Francois de Montcorbier . Nato a Parigi nel 1431 , rimase orfano molto presto e adottò il cognome dal suo tutore , fu un ladro ed un vagabondo. Ricercato per molto tempo fu arrestato 4 volte per gravi episodi di malavita ,fino ad essere condannato a morte. Qualche tempo dopo fu rilasciato ma poco dopo catturato e imprigionato. Dopo il 1463 di lui non si sa più nulla. In carcere scrisse le sue opere migliori. Per il valore dei suoi versi e per la sua poesia fu considerato uno dei precursori della corrente letteraria dei maudits.
La sua opera più riconosciuta fu “La ballata degli impiccati” .Non si sa molto della giovinezza e della vita di Villon ,solo che il suo vero nome è controverso fra quelli che gli sono stati attribuiti,in poesia però è rimasto col nome di Villon. Nella sua poesia ha cantato le donne di Parigi e ha esaltato la loro amicizia.
Pur avendo un fare scanzonato i suoi versi sono permeati di tristezza e di rimpianto ,infatti l’esperienza della prigione lo aveva portato alla desolazione e al fallimento della sua vita. La mancanza di danaro lo porta ad elemosinare la protezione di qualche potente.
Alcuni critici hanno visto in Villon un ribelle alle ingiustizie del suo tempo ,un incapace a realizzarsi e non in grado di rifiutare i valori della società in cui viveva.

Nell’aria della sera umida e molle
Era l’acuto odor de’ campi arati
E noi salimmo insieme su questo colle
Mentre il grillo stridea laggiù nei prati.
L’occhio tuo di colomba era levato.
Quasi muta preghiera al ciel stellato;
Ed io che intesi quel che non dicevi
M’innamorai di te perché tacevi.

O.Guerrini

Elaborazione fatta: Porzia

Questa poesia è stata scritta da admin, il 27 maggio 2011 at 00:20, nella categoria: porzia.mi. Lascia un tuo commento qui



Emily Dickinson

images2Emily Dickinson
Poetessa statunitense, fu definita la “Zitella del New England per la sua vita ritirata e priva di avvenimenti di rilievo. Era nata da una famiglia ben in vista per aver sostenuto le istituzioni scolastiche del territorio.
Emily frequentò il college femminile di Mount-Holyoke ma non portò a termine gli studi perché non avendo amicizie preferiva starsene chiusa nella sua camera da sola.
Il rapporto con i suoi genitori non fu idilliaco,infatti condannava suo padre perché non le aveva dedicato il tempo di cui aveva bisogno ,a sua volta suo padre , per farsi perdonare , le comprava molti libri ma le imponeva di non leggerli perché potevano confonderle le idee .
Questo fu anche un motivo per cui Emily visse la maggior parte della sua vita nella casa dove era nata senza uscire e senza comunicare con alcuno .
Il suo unico amore fu la natura,ma aveva enorme paura della morte.
Vestiva sempre di bianco come simbolo di purezza e si innamorò di un pastore protestante, ma fu solo un amore platonico. Austera e allo stesso tempo sensuale,sapiente nel coniugare le letture di cui si era nutrita riuscì a trasmettere attraverso la sua poesia tutte le emozioni e la tenerezza che provava al cospetto della natura .Leggere fu la sua grande passione, il peccato che suo padre temeva commettesse e che lei poi commise fino alla fine della sua vita.
Mi son nascosta nel mio fiore,
così che, quando appassirà dentro il tuo vaso,
per me tu senta, senza sospettarlo,
quasi una solitudine.
Cominciò a dedicarsi alla poesia,una poesia che trascrive l’esperienza di una donna che seppe abbracciare la condizione della solitudine e farne uno strumento provocatorio di conoscenza e di avvicinamento all’uomo ,una donna che visse nel silenzio e in quel silenzio riuscì a creare la sua poesia
————————
La “Speranza” è quella cosa piumata –
che si viene a posare sull’anima –
Canta melodie senza parole –
e non smette – mai –
E la senti – dolcissima –
nel vento –
E dura deve essere la tempesta –
capace di intimidire il piccolo uccello
che ha dato calore a tanti –
Io l’ho sentito nel paese più gelido –
e sui mari più alieni –
Eppure mai, nemmeno allo stremo,
ha chiesto una briciola – di me
———————————–
A 25 anni Emily cominciò ad avvertire disturbi nervosi e fastidi agli occhi,per cui si chiuse nella sua camera senza uscirne più perché era sicura che per scrivere era necessaria la fantasia e che la solitudine e il rapporto con se stessa potessero portarla alla felicità.
Nel 1870 si ritira definitivamente dalla realtà per vivere fino in fondo la propria solitudine e la propria poesia.
Morì ad Amberst nel 1886.
————————–
Ho sempre amato
e te ne do la prova:
prima di amare ,
io non ho mai vissuto pienamente.
Sempre amerò,
e questo è il mio argomento:
l’amore è vita
e la vita ha qualcosa di immortale.
Se dubiti di questo,
allora io, amore
nient’altro ho da mostrare,
nient’altro che il Calvario.
————————
C’è un altro cielo,
sempre sereno e bello,
e c’è un’altra luce del sole,
sebbene sia buio là –
non badare alle foreste disseccate, Austin,
non badare ai campi silenziosi –
qui è la piccola foresta
la cui foglia è sempre verde –
qui è un giardino più luminoso –
dove il gelo non è mai stato,
tra i suoi fiori mai appassiti
odo la luminosa ape ronzare,
ti prego, Fratello mio,
vieni nel mio giardino!
————————————–
Cuore! Lo dimenticheremo!
Tu ed io – questa notte!
Tu potrai dimenticare il calore che dava –
Io dimenticherò la luce!
Quando hai finito, ti prego di dirmelo –
Così che io possa subito incominciare!
Presto! perché mentre tu indugi
Io potrei ricordarlo!
——————————–
La Bellezza – non si crea – È –
La insegui, e si dilegua –
Non la insegui, e si insedia –
Cogli al volo le Pieghe
Nel Prato – quando il Vento
Vi fa correre le sue dita –
La Divinità vedrà
Di non fartelo mai fare –
La poesia della Dickinson,fu sottoposta a correzioni e censure,in quanto i contemporanei,non avendola capita, la vissero come il prodotto di una immaginazione confusa ,ristretta e persa nella lettura della Bibbia e nella ricerca dell’amore. Nella sua poesia adottò una tecnica che tendesse ad una immagine scaturita dalla vita quotidiana e allo stesso tempo evidenziare il concetto di una connotazione emotiva fino a raggiungere una unione di pensiero e di senso. In vita la Dickinson pubblicò solo poche poesie anonime,ma nel secondo decennio del ‘900 ebbe inizio quella rivalutazione che avrebbe indotto i critici a considerarla la più significativa e sensibile poetessa dell’ ‘800 americano.
There is not room for Death
Nor atom that his might could render void
Since thou art Being and Breath
And what thou art may never be destroyed 4
Non c’è spazio per la Morte
Né atomo che la sua forza possa rendere vano
Perché tu sei Esistenza e Respiro
E ciò che sei non potrà mai essere distrutto
Emily Brontë, 2 gennaio 1846
“A Me?” Io non ti conosco –
—————————–
Dove sta la tua Casa ?
“Io sono Gesù – Un tempo di Giudea –
Ora –
del Paradiso” –
Carri – hai tu – per portarmi?
Qui è lontano da lì –
“Le Mie Braccia –
Cocchio sufficiente –
Confida nell’Onnipotenza” –
Sono macchiata –
“Io sono il perdono” –
Sono piccola –
“Il più Umile
E reputato Primo in Cielo –
Vieni nella mia Casa”
Elaborazione fatta da :Porzia

Questa poesia è stata scritta da admin, il 21 maggio 2011 at 03:39, nella categoria: porzia.mi. Lascia un tuo commento qui



« Poesie Precedenti
» Poesie Successive