Poesie di Eldy

Vittorio Butera

  Vittorio BUTERA nacque a Conflenti il 23 Dicembre 1877 da Tommaso Butera e Maria Teresa de Carusi. Morta la madre a poca distanza dal parto fu allevato dalla nonna Peppina. Frequentò le scuole elementari a Conflenti, e il suo maestro elementare contribuì alla sua formazione negli anni della fanciullezza e dell’adolescenza. Dopo le scuole elementari,suo padre avrebbe voluto avviarlo all’amministrazione della proprietà,che era più che sufficiente a garantirgli una vita dignitosa,ma lo zio paterno,direttore dell’ospedale della Marina Militare di Portovenere (SP) lo portò con se per proseguire gli studi.  Nel 1905 conseguì a Napoli la laurea in Ingegneria.Nel 1909 vinse un concorso presso l’amministrazione provinciale di Catanzaro e nel 1911 si sposò con una donna bellissima. Nel 1949 smise di lavorare per raggiunti limiti d’età, e solo allora spinto dalle consistenti insistenze dei numerosi amici decise di pubblicare la prima raccolta di poesie “Prima cantu e doppu cuntu”. Tre sono le raccolte pubblicate, la prima nel 1949 “Prima cantu e doppu cuntu”, la seconda “Tuorno e ccantu, tuorno e ccuntu” nel 1960 ed infine la terza “Inedite” curata dal Centro di Cultura Popolare U.N.L.A. di Conflenti.Numerose le opere dedicate al poeta tra le più importanti ricordiamo “Canta Pueta” di Carlo Cimino e Vincenzo Villella, nel quale sono raccolte tutte le poesie .Butera morì nel 1955 a Catanzaro lasciando grande rimpianto in tutti quelli che lo avevano conosciuto e nei suoi estimatori che nel corso degli anni diventarono sempre di più.                                                                        ———————-
 La Mussarola

Ca ‘u’ mm’hai datu nullu abbisu? —
E ru cane spint‘Nu patrune sprigugnatu,
A ‘nnu cane spinturatu,
 Appricau ra mussarola,
 Mu le strunca ra parola.

L ‘àutra notte, ‘na fuìna,
Le scannàudi ‘na gallina.

-Cumu va — disse ru ‘mpisu  —
uratu:
Va cà tu m’ha’ ‘mmavagliatu! —
———————————

‘A jumenta e ra pullitra

‘Na pullistrella ccu ‘nna stilla ‘mprunte
Arrija apprìessu appriessu a ‘nna jumenta.
Ha ru core de zuccaru, è ccuntenta
E llisciu e cchianu le pare ogne mmunte!

‘A mamma chi de ligna carricata
Assacca a ‘nna ‘nchjanata
Ed è ccussì ssudata
Chi guala guala fuma,
Cumu si mmuolicata
Fora a ‘una neglia ‘e scuma,
Fa ‘na capuzzijata
E re dice: te ‘nganni,
Povara pullitrella;
‘Sta vita chi te pare ttantu bbella
E’ cchjna de pirogati e dd’affanni!

Vulisse ppropiu Ddiu
Ppe mmu me spagliu iu!

     Ma tra ‘nu paru d’anni
Quannu ‘stu durzu ‘ncigna
A carrijare ligna
Cumu stu durzu miu, ,
Tannu mi nn‘addimanni!
—————————–

A scrufa e ru fumieri

‘Na scrufa, intra ‘na zimma , ammuzzillatu
 Tinìa zzertu fumieri.
E’ passata avantieri
‘Na guardia cumunale
E ‘nsubbitu l’ha ffattu ‘nu virbale.
‘A scrufa s’èdi misa a jjastimare:
– Vi’ cchi rrazza de ggente chi cc’è mmò!
Unu a ra zimma sua mancu pò ffare
 Chillu chi pesta vò! —
‘A stessa guardia, ppe ru stessu fattu,
 L ‘appriessu juornu ha ffattu
‘N’autra cuntramminzione
‘A ‘nna purcella senza ducazione.
‘A scrufa ha ddittu: — Mmenu male! Cc’èra
 Ppiriculu ‘e pigliare ‘nu culera!!!
—————————————–
LUNATICI
‘Nu ciucciu ‘nnamuratu
Ragliàvadi a ra luna,
Ccu ttuttu quantu ‘u jatu,
D’amure ‘na canzuna.

Llà ssupra l’abbitanti
Chi, cumu musicanti,
Sunu tutti gnuranti,
‘Ncantaru ttutti quanti.

E ggridàru: — Cchi bbuce!
Cum ‘è ppastusa e dduce!
‘U ciucciu è ru migliore
Di tirrani tinure!
—Ah, quanta ggente ‘ncanta
Quannu ‘nu ciucciu canta
Trilussa fu il punto di riferimento di Butera anche se gli indicò solo la strada da percorrere per scrivere.
Butera prese molto sul serio la sua materia,difese i valori in cui credeva,valori di fedeltà,di disinteresse , senza fare politica perché in lui la politica si convertiva in morale. Vittorio Butera anche essendo vissuto in ambienti borghesi,conservò in tutta la sua ricchezza il suo dialetto di origine essenzialmente contadina. Egli come qualche altro autentico poeta dialettale di oggi , non attinge ad una lingua già formata, ma la crea lui . Il suo Trilussa aveva alle spalle Belli e Pascarella  ,mentre Butera crea lui la sua lingua prendendo spunto dal linguaggio di quei contadini  che colpiscono direttamente e sprecando poche parole
Elaborazione fatta da: Porzia.mi

di admin, il 9 giugno 2011 04:06. - Commenti



SALVATORE DI GIACOMO

SALVATORE DI GIACOMO

Una napoletana come me non poteva tralasciare di scrivere il profilo di un grandissimo poeta,drammaturgo italiano le cui poesie scritte in dialetto napoletano rappresentano una parte importante della stessa cultura:” Salvatore Di Giacomo.
Chiedo scusa a tutti se mi entusiasmo nella presentazione di questo grande poeta,ma mi tocca,in quanto la sua bravura,la musicalità della poesia che ha rappresentato insieme ai grandi E. Murolo L. Bovio ed E.A. Mario la voce poetica più intensa di Napoli e dell’Italia della fine dell’800

Salvatore Di Giacomo nacque a Napoli da un medico e da una musicista il 12 marzo 1860 . Da grande per volere dei genitori frequentò la facoltà di medicina ma l’orrore di aver assistito ad una scena di anatomia lo costrinse a lasciare la facoltà per diventare redattore del”Corriere del mattino”
Presto collaborò con riviste e giornali pubblicando alcune novelle e sonetti. Nel 1929 è nominato “Accademico d’Italia .Edoardo Scarfoglio e Matilde Serao lo introdussero negli ambienti della vera Napoli e grazie a questo repertorio di fatti,di immagini,tratti da vicoli ,carceri,tribunali ,ospedali,Di Giacomo mise a nudo l’anima più profonda di una città che ben presto si identificò nella sua poesia: temi e valori in cui i lettori si potevano riconoscere.

PIANEFFORTE ‘E NOTTE
Nu pianefforte ‘e notte

Sona luntanamente
E ‘a musica se sente
Pe ll’aria suspirà.

E’ ll’una: dorme ‘o vico
Ncopp’a sta nonna nonna
‘e nu mutivo antico
‘e tanto tiempo fa.

Dio, quanta stelle cielo!
Che luna! E c’aria doce!
Quanto na bella voce
Vurria sentì cantà!

Ma sulitario e lento
More ‘o mutivo antico;
se fa cchiù cupo o vico
dint’a all’oscurità.

Ll’anema mia surtanto
rummane a sta fenesta.
Aspetta ancora. E resta,
ncantannose, a penzà

MARZO

Marzo: nu poco chiove
e n’ato ppoco stracqua
torna a chiovere, schiove,
ride ‘o sole cu ll’acqua.

Mo nu cielo celeste,
mo n’aria cupa e nera,
mo d’’o vierno ‘e tempesta,
mo n’aria ‘e Primmavera.

N’ auciello freddigliuso
aspetta ch’esce ‘o sole,
ncopp’’o tturreno nfuso
suspireno ‘e vviole.

Catarì!…Che buo’ cchiù?
Ntiénneme, core mio!
Marzo, tu ‘o ssaie, si’ tu,
e st’ auciello songo io.

LETTERA AMIROSA

Ve voglio fa’ na lettera a ll’ ingrese,
chiena ‘e tèrmene scìvete e cianciuse,
e ll’ aggia cumbinà tanto azzeccosa
ca s’ ha d’ azzeccà mmano pe nu mese.

Dinto ce voglio mettere tre ccose,
nu suspiro, na lacrema e na rosa,
e attuorno attuorno a ll’ ammillocca nchiusa
ce voglio da’ na sissantina ‘e vase.

Tanto c’ avita dì: “ Che bella cosa!
Stu nnammurato mio quanto è priciso!
” Mentr’ io mme firmo cu gnostia odirosa:
Il vosto schiavotiello: Antonio Riso

Con Salvatore Di Giacomo il dialetto napoletano raggiunge la sua più alta espressione con la pubblicazione delle prime poesie in dialetto “digiacomiano” definito un napoletano italianizzato. Egli seppe fondere nelle sue canzoni verità e fantasia,elementi tradizionali del canto e lo spirito del popolo del suo tempo,i suoi componimenti sono vivaci ,armonici,di alto contenuto,sono canzoni nobili che riflettono la sua sensibilità aristocratica e la sua cultura borghese. Le sue poesie e le sue canzoni trattano temi tradizionali della canzone napoletana :amori non corrisposti ,tradimenti,passioni,malinconie ,gioie ,sofferenze,disperazione,tutti sentimenti proiettati in una Napoli sempre molto vivace. Alcune poesie musicate da compositori dell’epoca,sono oggi capolavori indiscussi della canzone napoletana ,canzoni che continuano ad emozionare in tutto il mondo.

ERA DE MAGGIO

Era de maggio e te cadéano ‘nzino,                                                            ERA DE MAGGIO :Due giovani innamorati
a schiocche a schiocche, li ccerase rosse…
Fresca era ll’aria…e tutto lu ciardino                                                          ricordano un giardino profumato di rose
addurava de rose a ciento passe…
Era de maggio, io no, nun mme ne scordo,
na canzone cantávamo a doje voce…
Cchiù tiempo passa e cchiù mme n’allicordo,
fresca era ll’aria e la canzona doce…
E diceva: “Core, core!
core mio, luntano vaje,
tu mme lasse, io conto ll’ore…
chisà quanno turnarraje!”
Rispunnev’io: “Turnarraggio
quanno tornano li rrose…
si stu sciore torna a maggio,
pure a maggio io stóngo ccá…
Si stu sciore torna a maggio,
pure a maggio io stóngo ccá.”
E só’ turnato e mo, comm’a na vota,
cantammo ‘nzieme lu mutivo antico;
passa lu tiempo e lu munno s’avota,
ma ‘ammore vero no, nun vota vico…
De te, bellezza mia, mme ‘nnammuraje,
si t’allicuorde, ‘nnanz’a la funtana:
Ll’acqua, llá dinto, nun se sécca maje,
e ferita d’ammore nun se sana…
Nun se sana: ca sanata,
si se fosse, gioja mia,
‘mmiez’a st’aria ‘mbarzamata,
a guardarte io nun starría !
E te dico: “Core, core!
core mio, turnato io só’…
Torna maggio e torna ‘ammore:
fa’ de me chello che vuó’!
Torna maggio e torna ‘ammore:
fa’ de me chello che vuó’!”
MARECHIARE

“Quanno sponta la luna a Marechiare
pure li pisce nce fanno a ll’ammore,
se revoteno ll’onne de lu mare,
pe la priezza cagneno culore,
quanno sponta la luna a Marechiare…
A Marechiare ce sta na fenesta,
la passione mia ce tuzzulea,
nu carofano addora ‘int’a na testa,
passa ll’acqua pe sotto e murmulea…
a Marechiare ce sta na fenesta…
Chi dice ca li stelle so’ lucente
nun sape st’uocchie ca tu tiene nfronte,
sti doie stelle li saccio io sulamente,
dint’ a lu core ne tengo li pponte,
chi dice ca li stelle so’ lucente….
Scétate Caruli’ ca ll’aria è doce,
quanno maie tanto tiempo aggio aspettato?

Marechiare si rivelò una cartolina per questo villaggio tra le rocce di Posillipo,nel quale Di Giacomo immaginò una bella ragazza,Carolina,che si affaccia da una finestrella ricca di piante di garofano. Ancora oggi tante coppie di innamorati passeggiano davanti a quello specchio di mare e sotto quella finestrella dove dal 1885 ,da più di 100 anni qualcuno cura una pianta di garofani sempre in fiore ,e una bella lapide di marmo che si specchia in quel mare limpido,ricordando nei secoli che “ ‘a Marechiare ‘nce stà na fenesta…………

Elaborazione fatta da:PORZIA.mi

di rob, il 04:06. - Commenti



Lo Scoiattolino

 

Lo Scoiattolino
Sento da lontano il fischiettar d’un boscaiolo, poi dei colpi d’ascia,
il sibilo della motosega, mentre mi avvicino, alzo gli occhi e vedo uno scoiattolino
che, spaventato, saltella su di un ramo,
sta osservando la scena, nel frattempo la povera pianta sta cadendo
facendo un gran rumore di rami spezzati .
Il povero scoiattolino, sembra terrorizzato,ha gli occhi sgranati,
la coda che sembra raddoppiata di volume.
Mi avvicino all’albero, e  lui non scappa, sembra mi voglia chiedere aiuto.
Ma ecco di nuovo l’assordante rumore della motosega ,
ed il povero scoiattolino, fugge in cima alla pianta, non prima di guardarsi intorno.
Cerca, forse, di capire da dove e da cosa provenga tutto quel rumore,
Poi mi osserva, come volesse dirmi : ma tu che fai li,
perché non dici a quel boscaiolo di smetterla?
di di non abbatterne più di piante ,
altrimenti io dovrò andarmene da questo bosco!
Ed io resto li, impalata ha guardarlo, sentendomi in colpa ,,,,,,,
Autore: Giovanna.vc
Una scena veramente accaduta

di rob, il 7 giugno 2011 19:28. - Commenti



Me ne andrò senza voltarmi

 

Me ne andrò senza voltarmi
per non vedere ciò che lascio
porterò con me solo
il profumo della vita
intenso
per il vissuto
per il desiderato
per frontiere non superate
per pensieri rimasti fantasia
per fantasie mai divenute realtà
Me ne andrò senza voltarmi
per non vedere occhi velati di pianto
mani tese in un disperato abbraccio
Me ne andrò senza voltarmi
per non scusarmi di ciò che lascio
incompiuto
sperando di continuare  a vivere
nella memoria di un generoso ricordo

Sala operatoria di cardiologia……..  Settembre 1996
Autore:trastevere

di admin, il 14:51. - Commenti



La grande favola.

La grande favola.

La vita,
che prende,
sorprende,
il cuore,
l’amore,
donando,
dolcezza,
amarezza.
La vita,
che porta,
amicizia,
coro,
di voci,
cantare,
un accordo.
La vita,
passioni,
emozioni,
perdute
occasioni,
speranze,
mai perse.
Immensi
deserti,
distese
di mare
monti
vallate
da attraversare
le strade
in salita
e quelle
in discesa,
l’inutile
attesa.
Straordinario,
viaggio,
tra paesaggi
e creature,
meraviglioso,
racconto,
scritto
a nostra
misura

Autore:antonino8.pa

di rob, il 03:28. - Commenti



« Poesie Precedenti
» Poesie Successive