SALVATORE DI GIACOMO
Una napoletana come me non poteva tralasciare di scrivere il profilo di un grandissimo poeta,drammaturgo italiano le cui poesie scritte in dialetto napoletano rappresentano una parte importante della stessa cultura:” Salvatore Di Giacomo.
Chiedo scusa a tutti se mi entusiasmo nella presentazione di questo grande poeta,ma mi tocca,in quanto la sua bravura,la musicalità della poesia che ha rappresentato insieme ai grandi E. Murolo L. Bovio ed E.A. Mario la voce poetica più intensa di Napoli e dell’Italia della fine dell’800
Salvatore Di Giacomo nacque a Napoli da un medico e da una musicista il 12 marzo 1860 . Da grande per volere dei genitori frequentò la facoltà di medicina ma l’orrore di aver assistito ad una scena di anatomia lo costrinse a lasciare la facoltà per diventare redattore del”Corriere del mattino”
Presto collaborò con riviste e giornali pubblicando alcune novelle e sonetti. Nel 1929 è nominato “Accademico d’Italia .Edoardo Scarfoglio e Matilde Serao lo introdussero negli ambienti della vera Napoli e grazie a questo repertorio di fatti,di immagini,tratti da vicoli ,carceri,tribunali ,ospedali,Di Giacomo mise a nudo l’anima più profonda di una città che ben presto si identificò nella sua poesia: temi e valori in cui i lettori si potevano riconoscere.
PIANEFFORTE ‘E NOTTE
Nu pianefforte ‘e notte
Sona luntanamente
E ‘a musica se sente
Pe ll’aria suspirà.
E’ ll’una: dorme ‘o vico
Ncopp’a sta nonna nonna
‘e nu mutivo antico
‘e tanto tiempo fa.
Dio, quanta stelle cielo!
Che luna! E c’aria doce!
Quanto na bella voce
Vurria sentì cantà!
Ma sulitario e lento
More ‘o mutivo antico;
se fa cchiù cupo o vico
dint’a all’oscurità.
Ll’anema mia surtanto
rummane a sta fenesta.
Aspetta ancora. E resta,
ncantannose, a penzà
MARZO
Marzo: nu poco chiove
e n’ato ppoco stracqua
torna a chiovere, schiove,
ride ‘o sole cu ll’acqua.
Mo nu cielo celeste,
mo n’aria cupa e nera,
mo d’’o vierno ‘e tempesta,
mo n’aria ‘e Primmavera.
N’ auciello freddigliuso
aspetta ch’esce ‘o sole,
ncopp’’o tturreno nfuso
suspireno ‘e vviole.
Catarì!…Che buo’ cchiù?
Ntiénneme, core mio!
Marzo, tu ‘o ssaie, si’ tu,
e st’ auciello songo io.
LETTERA AMIROSA
Ve voglio fa’ na lettera a ll’ ingrese,
chiena ‘e tèrmene scìvete e cianciuse,
e ll’ aggia cumbinà tanto azzeccosa
ca s’ ha d’ azzeccà mmano pe nu mese.
Dinto ce voglio mettere tre ccose,
nu suspiro, na lacrema e na rosa,
e attuorno attuorno a ll’ ammillocca nchiusa
ce voglio da’ na sissantina ‘e vase.
Tanto c’ avita dì: “ Che bella cosa!
Stu nnammurato mio quanto è priciso!
” Mentr’ io mme firmo cu gnostia odirosa:
Il vosto schiavotiello: Antonio Riso
Con Salvatore Di Giacomo il dialetto napoletano raggiunge la sua più alta espressione con la pubblicazione delle prime poesie in dialetto “digiacomiano” definito un napoletano italianizzato. Egli seppe fondere nelle sue canzoni verità e fantasia,elementi tradizionali del canto e lo spirito del popolo del suo tempo,i suoi componimenti sono vivaci ,armonici,di alto contenuto,sono canzoni nobili che riflettono la sua sensibilità aristocratica e la sua cultura borghese. Le sue poesie e le sue canzoni trattano temi tradizionali della canzone napoletana :amori non corrisposti ,tradimenti,passioni,malinconie ,gioie ,sofferenze,disperazione,tutti sentimenti proiettati in una Napoli sempre molto vivace. Alcune poesie musicate da compositori dell’epoca,sono oggi capolavori indiscussi della canzone napoletana ,canzoni che continuano ad emozionare in tutto il mondo.
ERA DE MAGGIO
Era de maggio e te cadéano ‘nzino, ERA DE MAGGIO :Due giovani innamorati
a schiocche a schiocche, li ccerase rosse…
Fresca era ll’aria…e tutto lu ciardino ricordano un giardino profumato di rose
addurava de rose a ciento passe…
Era de maggio, io no, nun mme ne scordo,
na canzone cantávamo a doje voce…
Cchiù tiempo passa e cchiù mme n’allicordo,
fresca era ll’aria e la canzona doce…
E diceva: “Core, core!
core mio, luntano vaje,
tu mme lasse, io conto ll’ore…
chisà quanno turnarraje!”
Rispunnev’io: “Turnarraggio
quanno tornano li rrose…
si stu sciore torna a maggio,
pure a maggio io stóngo ccá…
Si stu sciore torna a maggio,
pure a maggio io stóngo ccá.”
E só’ turnato e mo, comm’a na vota,
cantammo ‘nzieme lu mutivo antico;
passa lu tiempo e lu munno s’avota,
ma ‘ammore vero no, nun vota vico…
De te, bellezza mia, mme ‘nnammuraje,
si t’allicuorde, ‘nnanz’a la funtana:
Ll’acqua, llá dinto, nun se sécca maje,
e ferita d’ammore nun se sana…
Nun se sana: ca sanata,
si se fosse, gioja mia,
‘mmiez’a st’aria ‘mbarzamata,
a guardarte io nun starría !
E te dico: “Core, core!
core mio, turnato io só’…
Torna maggio e torna ‘ammore:
fa’ de me chello che vuó’!
Torna maggio e torna ‘ammore:
fa’ de me chello che vuó’!”
MARECHIARE
“Quanno sponta la luna a Marechiare
pure li pisce nce fanno a ll’ammore,
se revoteno ll’onne de lu mare,
pe la priezza cagneno culore,
quanno sponta la luna a Marechiare…
A Marechiare ce sta na fenesta,
la passione mia ce tuzzulea,
nu carofano addora ‘int’a na testa,
passa ll’acqua pe sotto e murmulea…
a Marechiare ce sta na fenesta…
Chi dice ca li stelle so’ lucente
nun sape st’uocchie ca tu tiene nfronte,
sti doie stelle li saccio io sulamente,
dint’ a lu core ne tengo li pponte,
chi dice ca li stelle so’ lucente….
Scétate Caruli’ ca ll’aria è doce,
quanno maie tanto tiempo aggio aspettato?
Marechiare si rivelò una cartolina per questo villaggio tra le rocce di Posillipo,nel quale Di Giacomo immaginò una bella ragazza,Carolina,che si affaccia da una finestrella ricca di piante di garofano. Ancora oggi tante coppie di innamorati passeggiano davanti a quello specchio di mare e sotto quella finestrella dove dal 1885 ,da più di 100 anni qualcuno cura una pianta di garofani sempre in fiore ,e una bella lapide di marmo che si specchia in quel mare limpido,ricordando nei secoli che “ ‘a Marechiare ‘nce stà na fenesta…………
Elaborazione fatta da:PORZIA.mi
Contributo di
, 9 giugno 2011 04:06.
porzia ,complimenti ,,x il tuo ricordo ,a SALVATORE ,DI GIACOMO ,,era de maggio ,è una stupenda canzone , ma tutta la storia è ,bellissima ,grazie ,di averlo ricordato ,ciao
Porzia, tu illumini noi poveri poeti che con tanta volontà cerchiamo di imitare i Maestri..
grazie per l’aiuto .
ti abbraccio, ciao
Ottime poesie e splendide musiche coniugate insieme sono sempre vincenti! Se poi aggiungiamo il dialetto napoletano ( o è meglio dire lingua ? )che possiede una musicalità propria , si ragginge il massimo. Salvatore Di Giacomo merita quindi di essere annoverato tra i grandi poeti. Porzia , buona la scelta!
Cosa dire in aggiunta ai vari commenti sopra annotati ? Nulla se non sottolineare la profonda nostalgia della Napolitanieta’ provata dall’Autrice nel presentare il profilo del Nostro Poeta.
brava porzia, non potivi fare per me cosa più gradita avendo io origini napoletane, fatta molto bene grazie.
Ho cercato il significato di ammillocca ‘nchiusa come vedo hanno fatto altri apprezzatori della poesia napoletana di S. Di Giacomo. Nessuno riesce A spiegare con precisione il termine. Io credo che il poeta abbia cercato un’allegoria con l’organo genitale femminile per mettere un pizzico di erotismo malizioso nel contenuto della poesia. Prego dirmi la vostra opinione . Grazie